Tipicità gastronomiche
Formaggi
La Valle Varaita, come le altre vallate alpine del cuneese, è ricca di produzioni lattiero-casearie. La produzione avviene per lo più a latte crudo, cosa che permette di preservare al massimo le qualità organolettiche, i profumi ed il sapore.
L’allevamento alpino degli animali da latte permette, oltre che di avere materie prime di qualità migliore, anche di sfruttare a pieno il territorio circostante nel rispetto dei tempi e della sua stagionalità.
Quasi tutti i formaggi tipici della zona vengono prodotti in alpeggio, come il Nostrale o il Toumin dal Mel, senza dimenticare le produzioni di formaggi di pecora e capra che derivano da piccole realtà locali.
Cucina occitana
L’Occitania, di cui la Valle Varaita fa parte, è un grande territorio che comprende 8 vallate alpine piemontesi, il Sud della Francia e alcune zone della Spagna. Ciò che accomuna queste regioni sono fattori principalmente culturali e la cucina è uno di questi.
La cucina occitana si basa su materie prime povere, ricette tramandate oralmente e saperi tradizionali. I suoi pilastri sono rappresentati da polenta, patate, erbe spontanee, formaggi d’alpeggio, castagne: tutti prodotti semplici e tipici del territorio.
Ricette dimenticate
Riscoprire una valle significa anche riscoprirne la sua cultura, di cui il cibo ed i rimedi naturali rappresentano da sempre una parte fondamentale.
La maggior parte delle ricette tradizionali non si trovano sui libri di cucina in quanto venivano tramandate di madre in figlia nelle generazioni. Riscoprire questi saperi dimenticati è un compito tanto difficile quanto fondamentale per far sì che queste tradizioni continuino a vivere nel tempo.
Ravioles
Le ravioles rappresentano il piatto per antonomasia della Valle Varaita. Si tratta di gnocchi di patate di montagna a cui si dà una forma affusolata con le mani facendoli rotolare su un asse di legno (“raviolare” = rollare).
È possibile gustarle in praticamente tutti i ristoranti della valle, apprezzandole nelle diverse varianti locali (impastate con il formaggio, condite con panna, condite esclusivamente con burro d’alpeggio, ecc.).
GestAlp
GestAlp è un progetto con sede a Frassino (CN), che combina la produzione di energia elettrica con la lavorazione di carni del territorio.
La centrale produce energia pulita e sostenibile grazie all’utilizzo del cippato di legno , che permette la pulizia di alcune aree boschive della valle.
Le carni lavorate provengono esclusivamente da cacciatori e allevatori della zona. È possibile quindi trovare carni fresche e lavorate di selvaggina (cervo, cinghiale, camoscio e capriolo) e di vitelli e agnelli d’alpeggio, che si sono sempre e solo nutriti di latte materno e foraggio alpino.
Apicultura
Le api svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema grazie al loro lavoro di impollinazione. Il loro prodotto principale è il miele, dolcificante naturale oggi prodotte da molte aziende della Valle Varaita.
Ci sono diversi tipi di miele: la differenza nel gusto e nel colore dipende dai fiori su cui le api si posano. Abbiamo quindi i mieli di acacia, castagno, ciliegio, tiglio, tarassaco, rododendro e millefiori.