Queyras

È la regione d’oltralpe compresa nel bacino idrografico del fiume Guil confluente nella Durance poco a valle di Guillestre.

Storicamente fu, insieme a Chateau Dauphin, Oloux, Prà Gialà, uno dei cinque escartouns federati nella repubblica … prima politica di autogoverno di comunità alpine durante cinque secoli e conclusasi con il trattato di Utrecht isolata geograficamente (unico accesso invernale la strada che attraversa le gorges e valle di Chateau Queyras) è una regione dal clima estivo molto asciutto che sin dal dopoguerra ha improntato il suo sviluppo sull’allevamento, artigianato, agricoltura e turismo. Le particolarità ambientali sono tutelate dal Parc Regional du Queyras. Nel tempo sono state attuate varie azioni di partenariato internazionali con la valli Pellice, Po, Variaita. Molto conosciuti St. Veran (uno dei comuni più alti d’Europa), Chateau Queyras per il suo importante castello, ed il Colle dell’Izoard meta in estate di ciclisti da tutto il mondo.

Dalla Val Varaita vi si accede in estate tramite il valico internazionale del Colle dell’Agnello (mt. 2700).