Architettura alpina

L’architettura tradizionale risente in modo marcato della cultura mediterranea legata all’uso della pietra.
La presenza in loco di rocce metamorfiche ad elevata scistosità ha da sempre consentito di ricavare un eccellente materiale per la costruzione delle murature e dei tetti, le cui lastre di copertura, chiamate lause, costituiscono una vera particolarità.
Oltre all’impiego negli edifici religiosi e nelle dimore signorili (caratteristiche quelle con la facciata “a vela” del periodo medievale) è nelle case contadine che la pietra, insieme al legno di larice o di castagno risalti per le orditure dei tetti, ha trovato il suo massimo utilizzo dando luogo a forme e strutture particolari come le case ed i portici a colonna o gli enormi volumi dei fienili della media e dall’alta valle.